Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Dopo il successo degli eventi di Noventa di Piave e Oderzo, nuovo incontro pubblico di Plebiscito.eu sulle grandi opportunità che emergono per il Veneto dai grandi cambiamenti globali in corso

Continua la serie di eventi pubblici “Le Nuove Vie della Seta, nel nome di Marco Polo. Il Veneto tra Asia ed Europa”, che stanno riscuotendo molto successo di pubblico.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 14 settembre alle 20.30 a Grantorto (PD), presso il Centro Culturale Zecchinelli in Via Roma 37 (di fronte al Municipio).

Dopo il successo registrato nei primi due eventi della serie organizzati a Noventa di Piave ed Oderzo, Plebiscito.eu presenterà lo stato dell’arte del nostro progetto politico: vi descriveremo anche quali sono i grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, che vedono Venezia e il Veneto rappresentare il cardine dei nuovi corridoi di commercio internazionale delle Nuove Vie della Seta e il ruolo da protagonisti che in essi recitiamo, in splendida solitudine.

Come già sperimentato con successo nel corso dei precedenti incontri, non parleremo solo delle Nuove Vie della Seta, o Belt and Road Initiative secondo l’ultima loro declinazione, ma anche di altri grandi progetti geostrategici quali per esempio il CETA, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, che apre al Veneto altre enormi possibilità di sviluppo e di relazioni.

Stiamo vivendo un momento di grande cambiamento degli equilibri globali che dall’ultimo dopoguerra avevano delineato il quadro in cui vivevamo. Oggi non è più così ed è bene capire qual è la direzione intrapresa e prepararsi ad intercettare le grandi opportunità che ne deriveranno. Ciò vale a maggior ragione se si considera il drammatico vicolo cieco in cui si è infilato lo stato italiano, ormai condannato da una incontrovertibile crisi sistemica economica, sociale e morale a un declino senza speranze che impone ai cittadini veneti di trovare la via più opportuna per un futuro di benessere.

Ciò implicherà prima di tutto la nostra indipendenza economica, di fatto e quindi come logica conseguenza anche la piena libertà di decidere del nostro destino di Repubblica Veneta indipendente, per poter prendere le scelte strategiche necessarie a tutela dei nostri interessi e per un progetto di crescita sostenibile per tutti.

La posta in gioco è molto alta e Plebiscito.eu presenterà cosa è stato fatto in questi tre anni da quando abbiamo deciso di avviare il nostro progetto strategico di indipendenza, che trae forza proprio dal ritrovato ruolo di baricentro di Venezia e del Veneto, tra Asia ed Europa, tra nord e sud del mondo.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti.

Ufficio Eventi – Plebiscito.eu

Fonte